Offriamo un servizio completo e professionale di registrazione telematica contratto di locazione eseguito da intermediari fiscali abilitati. Tutto avviene online e riceverai la ricevuta ufficiale dell’Agenzia delle Entrate entro 48 ore lavorative.
I nostri operatori sono intermediari fiscali autorizzati all’utilizzo dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel e Fisconline), garantendo un servizio conforme alle normative vigenti. Il cliente riceverà:
Costo del servizio: €.61,00 (iva compresa)
Tempistica: entro 48h dalla ricezione della documentazione completa
Documenti richiesti:
Categoria | Voce | Dettagli |
---|---|---|
Obblighi e Tempistiche | Registrazione contratto | Entro 30 giorni da stipula o decorrenza |
Comunicazione avvenuta registrazione | Entro 60 giorni ad affittuario e amministratore | |
Chi deve registrare | Obbligo principale | Locatore (proprietario) |
Responsabilità condivisa | Anche il conduttore può registrare, ed è corresponsabile | |
Modalità di Registrazione | Sportello fisico | Presso Agenzia delle Entrate |
Telematica | Online con Modello RLI | |
Funzioni Modello RLI | Registrazione, proroghe, cessioni, cedolare secca, dati catastali | |
Costi SENZA Cedolare Secca | Imposta di Registro | 2% del canone annuo (min. €67); versabile anno per anno o in unica soluzione |
Imposta di Bollo | €16 ogni 4 facciate o ogni 100 righe | |
Ripartizione spese | Di norma 50% locatore – 50% conduttore (modificabile da contratto) | |
Costi CON Cedolare Secca | Aliquota ordinaria | 21% del canone annuo |
Aliquota agevolata | 10% per canone concordato | |
Vantaggi fiscali | Esenzione da imposta di registro e bollo | |
Ambito di applicazione | Immobili cat. A1-A11 (escluso A10), uso abitativo | |
Modalità di adesione | Comunicata al momento della registrazione; rinnovabile anno per anno | |
Sanzioni per Violazioni | Omessa registrazione | Contratto nullo + sanzione 120% - 240% dell’imposta |
Registrazione tardiva (entro 30 gg) | Sanzione ridotta: 60% - 120% dell’imposta | |
Ravvedimento Operoso | Entro 14 giorni | 0,1% per ogni giorno di ritardo |
Tra 15 e 30 giorni | 1,5% | |
Tra 31 e 90 giorni | 1,67% | |
Tra 91 giorni e dichiarazione | 3,75% | |
Entro dichiarazione successiva | 4,29% | |
Oltre dichiarazione successiva | 5% |
In Italia, tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili, ad eccezione di quelli con durata pari o inferiore a 30 giorni complessivi nell’anno solare, devono obbligatoriamente essere registrati presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla data di stipula.
Chi deve registrare: l’obbligo ricade su entrambe le parti contraenti: locatore e conduttore. La mancata registrazione può comportare gravi sanzioni amministrative.
1. Contratto a Canone Libero (4+4 anni): le condizioni economiche e contrattuali sono stabilite liberamente dalle parti, nel rispetto della durata minima di quattro anni prorogabili per ulteriori quattro, salvo casi eccezionali previsti dalla legge (es. vendita dell’immobile, uso personale del proprietario, ristrutturazioni integrali).
2. Contratto a Canone Concordato (3+2 anni): il canone è determinato secondo accordi territoriali tra associazioni di inquilini e proprietari. Tali contratti godono di agevolazioni fiscali sia per il locatore che per l’inquilino. La durata è di tre anni con rinnovo automatico di due, salvo diverso accordo.
La registrazione del contratto può avvenire:
1. In modalità telematica: obbligatoria per i possessori di almeno 100 immobili, è comunque consigliata per tutti per comodità.
Chi può registrare telematicamente:
Strumenti disponibili: Locazioni Web e Pagamenti Registro Web, offerti dall’Agenzia delle Entrate per compilazione, invio e pagamento online dell’imposta di registro e del bollo.
2. In modalità cartacea: il contratto può essere registrato anche fisicamente presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Sono necessari:
Imposta di Registro: l'importo varia in base alla natura dell’immobile:
Importo minimo per il primo anno: 67 euro
Marca da bollo: €14,62 ogni 4 facciate o ogni 100 righe, da apporre su ciascuna copia del contratto.
È possibile scegliere tra:
Per proroghe, cessioni o risoluzioni: è previsto il pagamento di un’imposta del 2% o 1% (se locatore soggetto IVA), tramite Mod. F23, entro 30 giorni. Per risoluzioni anticipate: imposta fissa di €67.
Inadempienze sanzionabili:
Come sanare: il ravvedimento operoso consente di regolarizzare la posizione con sanzioni ridotte, a condizione che non siano già iniziate attività ispettive.
Tardiva registrazione:
Tardivo pagamento: